La mano artigiana dietro l’accoglienza in Chiesa

11/04/2019 | News

Da quarant’anni c’è una azienda che arreda le chiese con mano esperta e gentile

Le mura di una chiesa delimitano lo spazio sacro, la comunità orante la rende membra viva di Cristo, ma poi bisogna anche viverci dentro quelle mura, avere un ambiente confortevole e bello, e quegli spazi come tutte le case, vanno arredati. Con semplicità e bellezza, perché da sempre la chiesa, la parrocchia è la casa di Dio ma anche del popolo che si stringe attorno ad essa, ed ecco che la bellezza ha un ruolo, per questo le chiese sono spesso piene di vetrate colorate o di dipinti e statue, ma anche di confessionali, banchi, presbitèri, portoni, bussole, armadi per sagrestie e complementi di qualsiasi genere.

Ma chi le fa queste cose? Persone come Giovanni Ferreri che quasi quarant’anni fa fondava l’azienda che porta ancora il suo nome “GF Arreda chiese“, una impresa artigiana oggi nelle mani del figlio Simone che ci racconta con voce appassionata il lavoro che fanno “tutto artigianale, su misura, secondo le esigenze del committente”, ogni cosa viene fatta con cura e con una attenzione certosina alla qualità “Mio padre – dice Simone Ferreri – mi ha insegnato così, o si fanno le cose con cura e con una certa qualità, o è meglio non prenderlo un lavoro”. Sono stati i primi a introdurre la lavorazione del legno iroko, un legno africano resistentissimo e naturalmente antitarma. Oggi a causa delle guerre in Gabon, importarlo è divenuto costoso e tanti rinunciano a richiederlo per gli arredi, ma loro sono sempre disponibili ad usarlo e a proporlo alla clientela di parroci e direttori di comunità.

Offerte su armadi da sacrestia, banchi e molto altro

Simone ci racconta ancora dell’ottimo rapporto sviluppato nel tempo con le molte parrocchie che hanno servito, un rapporto stabilito negli anni, fatto di disponibilità e di professionalità e ricorda – con orgoglio – di quella volta che “all’inaugurazione della chiesa di San Leonardo Murialdo, a via Pincherle a Roma, il Cardinal Ugo Poletti – che Dio l’accolga – fece i complimenti a mio padre per l’ottimo lavoro!”.

Ma quanti sono a lavorare per GF Arreda? “Siamo una piccola squadra, io e mio padre ci occupiamo soprattutto della parte commerciale, e poi in laboratorio ci sono cinque artigiani fissi, ma se il lavoro lo richiede chiamiamo altri ad aiutare, siamo piccoli ma agguerriti!” sorride. Molte soddisfazioni con lavori anche prestigiosi, come con la chiesa disegnata dal grande architetto Paolo Portoghesi a Calcata, con lui l’azienda ha concordato quali dovessero essere i materiali e le forme migliori per l’arredo interno.

GF Arreda chiese ha un’offerta completa per arricchire e decorare spazi sacri e di culto con stile ed eleganza gli spazi parrocchiali. Mobili che si distinguono per l’elevata qualità artigianale, la bellezza estetica e il pregio dei materiali, grazie all’esperienza ormai quarantennale e alla maestria dei falegnami che ci lavorano. Una offerta flessibile e soprattutto su misura, per chiese, basiliche, cappelle e spazi comunitari.

Clicca qui per aprire la galleria fotografica

Condividi su

Archivi

Categorie